Critico Finanziario


 
   

News & Studies

   
 


 

 

Home

Chi sono

Perchè?

News & Studies

Toplist

Contatti

Karate Finanziario

Disclaimer

 


     
 


C’era una volta…anzi c’è. E sta bene!
Critico Finanziario il 09/01/2012, alle 20:06 (UTC)
 C’è una banca in Italia che, tolto il valore delle partecipazioni quotate in portafoglio, quota oggi poco più che zero in Borsa.. E’ una banca con problemi? E’ una banca con una montagna di incagli? O forse una banca che necessita di nuovi capitali? No, no e ancora no. E’ per contro un eccellente esempio di livello europeo in quanto a buona gestione, elevata patrimonializzazione e soddisfacente crescita. Vittima (momentanea) del timore di collasso dell’Euro, fallimento dell’Italia, o perché no dell’Europa intera. In tale follia momentanea varrebbe la pena discuterne e compararla a prodotti che rendono e valgono parecchio meno. Chiamami
 

Analisi della concorrenza: solo per grandi aziende? No, non più.
Critico Finanziario il 07/01/2012, alle 14:01 (UTC)
 La crescente concorrenza e la minor domanda innescata dall’attuale crisi giustificano un’analisi della concorrenza che, una volta materia solo dei grandi gruppi, deve necessariamente estendersi anche alla piccola-media impresa, finanche artigianale. Deve tuttavia trattarsi di consulenza mirata, specifica e vestita sulle esigenze dell’azienda, e non consulenza generica giustificata da vaghi (oltre che spesso costosi) obiettivi. Se confidi in spazi di ottimizzazione nella gestione aziendale, se vuoi studiare l’attività di un tuo specifico concorrente, o se vuoi compararti a lui, chiamami per discuterne.
 

Gestioni Patrimoniali indipendenti o dipendenti?
Critico Finanziario il 06/01/2012, alle 11:06 (UTC)
 Gestioni patrimoniali indipendenti sono quelle effettuate investendo in strumenti finanziari giudicati i migliori possibili per il profilo del cliente. Azioni, obbligazioni, Etf rigorosamente selezionati in base a criteri che dovrebbero il più possibile essere interni e che in ogni caso non dovrebbero prescindere da profili di buona analisi fondamentale. Se il consulente finanziario indipendente affida la totalità del patrimonio dei clienti a fondi di banche, sgr, assicurazioni, o ai loro metodi di gestione, è ancora indipendente?
Dichiaro aperto il dibattito.
 

Analisi del management e dell’azionista: temi per nulla trascurabili.
Critico Finanziario il 05/01/2012, alle 10:41 (UTC)
 L’analisi finanziaria su singola società, talora perché in conflitto di interesse, spesso trascura tematiche solo in apparenza esogene quali un’accurata analisi sia dell’azionista che del management. In taluni casi tale prospettiva può rilevarsi decisiva: occorre comprendere come la società viene gestita, se l’azionista persegue obiettivi in linea a quelli della società che controlla o se ne persegue altri potenzialmente o apertamente in contrasto ad una buona gestione di quest’ultima.
I recenti accadimenti in Italia, anche su società quotate, dovrebbero quantomeno destare attenzione. Contattami se hai chiarimenti, dubbi, analisi da sottopormi.
 

Bond Convertendo Bpm 2009/2013: chi fa da sé NON fa per tre.
Critico Finanziario il 04/01/2012, alle 13:10 (UTC)
 Il bond, emesso nel 2009 ed avendo ottenuto scarso riscontro presso gli investitori istituzionali, fu in gran parte offerto agli stessi clienti della Bpm, ossia al canale retail, inadeguato a valutare il reale profilo di rischio dello strumento in analisi. Il tragico epilogo sta nella recente ristrutturazione portata a termine: chi aveva investito nel bond 10 mila euro, si trova oggi tale importo convertito in 3.690 azioni Popolare di Milano a un prezzo di carico pari a 2.71, a fronte però dell’attuale quotazione del titolo pari ad appena 0.29. Con un valore di mercato di appena 1.130 euro, la perdita complessiva sfiora il 90%.
Vuoi approfondire l'argomento?Contattami.
 

Art Advisory: ragionare è lecito.
Critico Finanziario il 04/01/2012, alle 10:36 (UTC)
 La corsa ai beni rifugio, dopo l’oro e il franco svizzero, ha investito in pieno anche il mercato delle opere d’arte. Agli attuali prezzi risulta ancora difficile parlare di oro quale bene rifugio.
Per le opere d’arte non è lo stesso? Oppure i prezzi di sculture e quadri saliranno per sempre, talvolta senza alcuna motivazione sottostante?
Qualche considerazione occorre farla. Chiamami se hai dei dubbi in merito.
 

<- Indietro  1  2  3  4  5  6  7 Avanti -> 

 
 

1 visitatori (5 hits)

 

 
Copyright © 2012 www.criticofinanziario.it.gg. All Rights Reserved.
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente