|
|
|
|
|
|
|
|
Come vanno i miei fondi?
Critico Finanziario il 15/01/2012, alle 13:19 (UTC) | | Hai controllato i rendimenti dei fondi sottoscritti con il tuo promotore? La recente crisi dei mercati potrebbe averli colpiti e, a tal proposito, potrebbero rendersi necessarie alcune analisi e considerazioni. Le famose frasi “vedrai che si riprendono, occorre pazienza, devi avere un’ottica di lungo periodo” spesso sono davvero poco più che luoghi comuni, Chiedi un consiglio terzo e disinteressato, è tuo interesse. | | |
|
Fratelli d'Italia
Critico Finanziario il 15/01/2012, alle 13:14 (UTC) | | A proposito di quanto vi dicevo sugli aumenti di capitale della tua banca che la tua banca ti offre. (post del 30/12/11). Talvolta capitano anche rare opportunità. Come in altri settori, spesso le condizioni sfavorevoli, gli eventi, la fase specifica di mercato, giustificano offerte di strumenti finanziari a forte sconto rispetto al loro valore intrinseco. In televisione e sulla carta stampata c’è una bandiera italiana che sventola: non è semplice patriottismo, ma reale opportunità di sottoscrivere un aumento di capitale a prezzi fortemente depressi. Se vuoi approfondire il discorso, fallo con chi può fornirti un consiglio indipendente, tecnico e disinteressato. | | |
|
Casse di risparmio e popolari non quotate: forse troppo "popolari".
Critico Finanziario il 12/01/2012, alle 09:07 (UTC) | | Partiamo da un presupposto fondamentale: il mercato nel medio periodo ha sempre ragione, pur sperimentando nel breve fasi di eccesso sia al rialzo che al ribasso. Quello che sta accadendo sul settore bancario italiano è quantomeno singolare. I maggiori gruppi quotati hanno perso nel giro di tre anni circa il 90% del proprio valore, causa sgonfiamento della bolla e successiva esplosione della crisi del debito. Nello stesso periodo il valore delle popolari o delle casse di risparmio non quotate, che si autoattribuiscono un valore sulla base di metodi di autovalutazione quantomeno meritevoli di maggior analisi, è costantemente salito. Il mercato del credito, la crisi di oggi, i metodi di valutazione, le difficoltà, sono gli stessi sia per Unicredit, Intesa, Mps (e per le popolari quotate) che per le Casse rurali/popolari non quotate. Come è spiegabile quindi che nel primo caso il valore per azione sia sceso del 90% e nel secondo sia salito? Qualche analisi in più non guasterebbe, consci del diffuso e capillare azionariato di tali istituti. | | |
|
La grande utility italiana: 1+1 potrebbe non fare due. 2+2 potrebbe fare meno di 4.
Critico Finanziario il 11/01/2012, alle 20:29 (UTC) | | Gira voce, girano articoli e girano anche interviste, sulla presunta volontà di procedere all’aggregazione delle più grandi municipalizzate per dar vita ad una grande unica società italiana dedita alla somministrazione di tutto il ciclo dei servizi di pubblica utilità (elettricità, gas, acqua, rifiuti). Il modello è la tedesca Rwe, la realtà di partenza è un tanto diversa. Lo stato del progetto pare ancora allo stato embrionale, tuttavia se hai dei dubbi (leciti) da condividere contattami. | | |
|
Conto Corrente. Il conto, grazie.
Critico Finanziario il 11/01/2012, alle 20:23 (UTC) | | Inizio anno, tempo di consuntivi, tempo di budget e previsioni. Soprattutto se i tempi sono spesso di magra, come quelli attuali. Hai controllato i costi del tuo conto corrente, esaminandoli con attenzione? Spesso sono voci dall’importo ridotto, sommate lo sono talvolta un po’ meno. E se è cosi, l’occasione per un’analisi comparativa, per guardare se quelle attuali siano davvero le condizioni più convenienti o se non lo siano affatto, può essere utile. Contattami per un consulto. | | |
|
Tempi duri per chi paga...e per chi deve incassare?
Critico Finanziario il 10/01/2012, alle 09:46 (UTC) | | Tempi duri per chi paga, non parliamone per chi deve riscuotere. Un’analisi di solvilibità del cliente attuale o potenziale potrebbe tuttavia evitare spiacevoli sorprese, o per contro accelerare il rientro smascherando possibili equivoci su situazioni di “ presunte difficoltà” poste quale giustificativo dal debitore. E’ un servizio spesso trascurato, o svolto meccanicamente quale analisi contabile. Occorre invece concentrarsi su profili di analisi finanziaria pura, indispensabile nel comprendere la reale capacità del cliente di ripagare alla controparte quanto dovuto. Chiamami per un consulto. | | |
|
|
|
|
1 visitatori (3 hits)
|
|
|
|
|
|
|
Copyright © 2012 www.criticofinanziario.it.gg.
All Rights Reserved.
|